HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Lezione: Radio Americane e Classifiche / parte 1
Lezione: Radio Americane e Classifiche / parte 1

Surfando ho trovato questo interessante post su rnbjunk.com dove si spiegano con dovizia alcune cose di cui mi sto occupando in questo periodo... come alsolito su questo blog si trovano articoli che interessano più me che la varia comunità  che lo frequenta.
In ogni caso, non si sa mai... leggiamo.

da rnbjunk.com

Vi ricordate alcuni, anzi un bel po di centinaia di post fa? Feci una piccola carta geografica dove insegnavo a chi non era molto esperto.. la differenza tra diversi stili di musica, Urban-Latina, con tanto di carta geografica degli States per descrivere da dove arrivavano determinati stili!

Ora ho deciso di darvi una piccola infarinatura riguardante alle Radio Americane, alla lettura delle classifiche radiofoniche, e via discorrendo!

Bisogna subito iniziare a dire che negli Stati Uniti la Classifica Generale di Musica Ufficiale è Billboard.com, quando dunque si parla di classifica Usa fa testo quella classifica che tuttavia si scompone anche in “generi”, infatti troviamo:

Billboard Hot 100: che è la generale e quella che fa testo

Billboard Hot R&B/HipHop: che è quella riguardante la musica Urban

Billboard Pop 100: che è quella riguardante la musica Pop (termine poco definibile al giorno d’oggi)…

.. e così via.

In molti però forse non sanno che Billboard è una delle uniche classifiche al mondo che si basa non solo sulle vendite dei CD singoli o degli MP3, ma anche e sopratutto sull’Airplay radiofonico di un pezzo. “Airplay” significa quanti passaggi un pezzo ottiene in radio.. più passaggi ottiene e più il pezzo sale in classifica…! Questo sistema di Chart ha fatto parecchio discutere soprattutto da quando appunto l’airplay vale di più delle vendite..!

Questo sistema di combinazione sales/airplay è possibile solamente quando in un paese vi è una forte ossatura e organizzazione delle Stazioni Radiofoniche che diffondo nel Paese.

Torneremo ad approfondire comunque su Billboard e le sue innumerevoli chart più avanti, oggi vogliamo focalizzare solamente sull’ariplay Radiofonico!

Iniziamo…

MediaBase, AllAccess, e Radio&Records:

Quando prima parlavo di forte organizzatione delle stazioni radio, stavo parlando anche di società che controllano e verificano puntualmente tutti i passaggi, di qualsiasi radio, sull’intero paese, in questo caso molto esteso (USA)…! Queste società sono Mediabase, che è veramente la fonte di tutto questo captare, AllAccess che è una associazione per i professionisti di radio che offre anche informazioni e classifiche, e Radio&Records, altro portale per i professionisti della radio.

Questi 3 enti messi insieme rendono veramente ridicoli i nostri mezzi Europei per captare i passaggi nelle radio, il nostro continente infatti è frammentato, e soprattutto non considera in quasi nessuna classifica l’airplay come dato di fatto di “diffusione” di una certa canzone…!

In America anche se una canzone di 30 anni fa, viene passata in una Stazione Radio del South Dakota, su AllAccess si può vedere grazie al sistema MediaBase che offre veramente dei dati impressionanti. In base alla raccolta di tutti questi dati vengono stilate le classifiche d’airplay radiofonico che si suddividono come segue:

CHR-TOP40: si tratta della classifica POP, ovvero la regina delle classifiche d’airplay, infatti la maggioranza di radio americane è di questo genere.. mettono su un po di tutto, ma specialmente i pezzi altamente commerciali

URBAN: è la classifica dedicata alla musica R&B, HipHop e Soul, è la seconda classifica per importanza visto il grande successo di questi generi ultimamente.

URBAN AC: significa Urban Adult Contemporary è meno importate, ad ogni modo sono tutte le radio che mettono musica più “adulta” come dice la parola stessa, dunque soul più sofisticato, e materiale meno commerciale e meno da teenager

RHYTMIC: non è definibile come un genere, tutte le radio Rhytmic suonano pezzi dal pop, urban fino alla dance.. ma che devono essere perforza pezzi energetici, è nato da poco questo radio format ma sta riscontrando molto successo.

Queste sopra sono le più importanti per “noi”, ci sono chiaramente anche radio format come Rock, Gospel, Latin etc.

Ma cosa è un Radio Format? Altra differenza tra noi e gli Stati Uniti è che da noi una radio fa veramente ogni tipo di musica, in america così non è le radio sono suddivise per “radio format” dunque vi sono stazioni dove c’è solo R&B ed HipHop, altre dove c’è del Pop, altre che fanno solo musica per adulti, altri dove c’è solo musica Latina e così via… questo significa per esempio che se una Radio Urban AC passa un pezzo, questo andrà ad incidere nella classifica URBAN AC, logicamente!

Ora.. vi chiederete come venga calcolato l’airplay di una canzone… è molto (più o meno) semplice, ve lo spiego in maniera stringata, i fattori rilevanti sono gli “spins” cioè le volte che un pezzo è stato passato dalle radio, gli “adds” ovvero quante radio nel paese hanno messo in rotazione il pezzo, e l’”audience”, ovvero da quante persone il pezzo è stato ascoltato..

Spins: passaggio radiofonico, formato “4340″ TW, ovvero gli spins ottenuti da un pezzo nella settimana, e “+58″ l’incremento o la riduzione degli spins durante la settimana.

Adds: aggiunta di un pezzo nella rotazione radiofonica american, “11″ adds, vuol dire che 11 radio di quel formato hanno aggiunto il pezzo!

Audience: qua arriva la complessità, è chiaro che una radio di Topeka (Kansas) sarà di certo seguita da meno persone rispetto ad una radio tipo Z100 di New York City, proprio questo è l’audience, una radio di NYC può raggiungere diversi milioni di ascoltatori… mentre una radio provincale magari solo decine di migliaia. Ogni radio ha un Audience ben studiato, pertanto 1 spins su Z100 inciderà moltissimo sulla classifica, e potrebbe valere 10-20 spins su una radio provinciale.

Beh.. continuerò il complicato discorso sulle radio americane a Settembre… Stay Tuned…

Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)