HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » 110all'ora: la web radio dell'Ateneo ha messo le ruote
110all'ora: la web radio dell'Ateneo ha messo le ruote

Dal 2 aprile al 25 giugno, 110, la videowebradio dell’Università degli studi di Torino esce allo scoperto per presentarsi agli studenti di tutto l’Ateneo. Da domani, ogni settimana la webradio uscirà dai suoi studi e darà vita a 110all’ora: sessanta minuti di trasmissione in diretta streaming audio/video dalle aule, dai corridoi e dai cortili delle sedi universitarie, sperimentandosi davanti ai suoi ascoltatori dal vivo con tanta buona musica e ospiti famosi che verranno intervistati direttamente dal pubblico. 

110ALL’ORA: LA RADIO ESCE ALLO SCOPERTO 
Domani dalle ore 11 alle 12, parte il tour di 110all’ora con la compagnia del mitico Beppe Braida, comico e conduttore di Colorado Cafè in diretta audio video dalla sede di Economia in corso Unione Sovietica 218/bis, e in contemperanea su piazza San Carlo di Digi.To. Ma Braida lui non sarà l’unico ospite d’eccezione: ogni puntata di 110all’ora ospiterà uno Special Guest. Tanti i nomi famosi in programma: Giancarlo Kalabrugovich, Luca De Meo, Marco Berry, Luca Morino, Edelfa Chiara Masciotta, I Mammuth, Gianluca Pessotto, Massimo Gramellini, i Subsonica, Bunna, Linea 77 sono solo alcuni degli invitati. 

110 -  LA WEB RADIO CHE SI VEDE 
110 è la videowebradio&community dell’Università di Torino: un laboratorio multimediale, strumento per tutti gli studenti dell’Ateneo torinese per sperimentare la contemporaneità. La linea editoriale affonda le proprie radici negli obiettivi istituzionali, dell’Università di Torino. Ricerca e didattica sono il fulcro su cui si muove la sperimentazione di linguaggi e nuovi media. La radio, che al momento conta più di 20 programmi in palinsesto, è in onda in streaming audio e video, 24 ore su 24, 7 giorni a settimana con alti contenuti internazionale, multiculturale e multimediale. 110 è la voce della comunità universitaria, favorisce lo scambio di idee, contenuti ed esperienze e valorizza la creatività incoraggiando la sperimentazione di linguaggi multimediali e lo sviluppo di nuove tecnologie offrendo anche incredibili potenzialità di applicazione e una nuova libertà di espressione. 

CALENDARIO 
Per ora, 110 ha programmato ufficialmente solo i quattro incontri di aprile. Per le prossime date bisogna consultare il sito My space del programma che verrà, di settimana in settimana, aggiornato. Le trasmissioni di aprile saranno: 
Mercoledì 2 ore 11: Facoltà di Economia e Commercio di corso Unione Sovietica 218/bis con Beppe Braida. 
Mercoledì 9 ore 14.30: Scuola di Biotecnologie di via Nizza 152 con Giancarlo Kalabrugovich. 
Venerdì 18 ore 13: Sede dello Suism di Piazza Bernini 12 con Marco Berry. 
Mercoledì 23 ore 14: Facoltà di Informatica presso il Piero della Francesca di Corso Svizzera 185.
Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)