HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Web radio, viaggi, musica: largo ai giovani a Bologna
Web radio, viaggi, musica: largo ai giovani a Bologna

da dire.it

Dal network di web-radio dei comuni dell'Appennino al viaggio a Sarajevo per i ragazzi di San Lazzaro: nuovi spazi, reali e virtuali, per esprimere la creatività under 30 e per fare informazione in prima persona sono in arrivo a partire da settembre di quest'anno. Come? Con 18 progetti per i giovani di Bologna e provincia finanziati della Regione Emilia-Romagna e della Fondazione Carisbo. Il bando, emesso dal Coordinamento delle azioni per le politiche giovanili della Provincia di Bologna si è chiuso oggi e ha assegnato un contributo di 438 mila euro (367 mila a carico della Regione e 70 mila della Fondazione) sul totale degli 882 mila euro sostenuti dagli enti locali. Merito dell'accordo di programma quadro "Geco" (acronimo di 'Giovani evoluti e consapevoli'), siglato dalla Regione con il Ministero per le Politiche giovanili, che per il 2008 ha assegnato alle Province dell'Emilia-Romagna un contributo regionale di un milione e 717 mila euro. E merito anche della nuova legge regionale sulle politiche giovanili, che attribuisce alle Province il ruolo di coordinamento tra i Comuni e di verifica delle iniziative per le nuove generazioni.

Frutto di "un cammino silenzioso ma che sta dando risultati significativi", come ha spiegato la presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, oggi in conferenza stampa, i progetti sono stati elaborati dai Comuni riuniti nei sette distretti sociosanitari del bolognese, dalla città alla pianura fino all'Appennino.

A settembre "Frequenz@ppennino", che porterà all'installazione di una web-radio nei centri d'aggregazione giovanile della zona di Porretta. Il nuovo network (costato 20 mila euro) lavorerà in collaborazione con i colleghi più 'esperti' di "Blogos", la radio e tv online già attiva a Casalecchio e in procinto di ricevere 25 mila euro. Con un finanziamento di 9.800 euro, i ragazzi della zona di San Lazzaro faranno invece un viaggio a Sarajevo per filmare la realtà della Bosnia e riportarla a casa con un reportage.

Il progetto più costoso (162 mila euro) potenzierà invece la rete degli "Eurodesk", gli sportelli informativi sulle politiche europee per i giovani già presenti in diverse scuole e centri del territorio. Non mancano all'appello le iniziative in ambito scolastico (come "Ripartiamo con la scuola", per il gemellaggio tra gli istituti di Bologna e quelli stranieri, che disporrà di 70 mila euro). Numerosi, poi, gli altri progetti studiati per stuzzicare la creatività giovanile: dai corsi di teatro, musica e cinema di "Collabor-Arts" (costato 72 mila euro e predisposto per San Lazzaro e dintorni) alla nuova sala prove in allestimento a Vergato (che riceverà 70 mila euro), i cui gruppi musicali potranno organizzare eventi grazie a un altro progetto, "River Sound" (16 mila euro i fondi a disposizione).

Dopo aver assegnato i finanziamenti per il 2008, Provincia e Regione guardano già al futuro: il bando del prossimo anno metterà a disposizione per il territorio bolognese 224 mila euro di fondi regionali, su un totale di un milione e 50 mila euro per l'intera Emilia-Romagna. Il finanziamento totale per i tre anni dell'accordo Geco ammonta a 30 milioni di euro, di cui 3 milioni e 717 mila solo per l'hinterland di Bologna.

Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)