da
blogosfere
Parte domani un laboratorio che mescola i linguaggi della Radio e
del Cinema e mostra come si crea un radiodramma, genere di racconto che
rappresenta il prototipo della fiction televisiva
"Brucia l'antenna arde lo schermo" è il titolo di una rassegna evento dedicata alla 'radio da vedere'. Si tiene dal 17 settembre allo Spazio Oberdan di Milano a cura della Fondazione Cineteca Italiana. Prosegue mercoledi 24 settembre, giovedi 2 ottobre, domenica 5 ottobre e sabato 11 ottobre. Il
meeting intende offrire una chiave di lettura della evoluzione del
media sonoro che negli ultimi anni è diventato sempre più visibile su
Web e in Tv, come dimostrano in Italia programmi come 'Viva Radio 2' di
Fiorello e Baldini e 'Deejay chiama Italia' di Linus e Savino.
La
rassegna permette di osservare la Radio con l'occhio del Cinema, con la
proiezione di una serie di film che hanno raccontato questo mondo. Tra
essi, 'Talk Radio' di Oliver Stone, 'Radio Days' di Woody Allen, 'Radio
America' di Robert Altman e 'Good Night and Good Luck' di George
Clooney. Lo Spazio Oberdan si trasforma inoltre in un
laboratorio che ricreerà il clima di una sala di trasmissione. I
curatori Geatano Cappa e Marco Drago incontrano, via telefono o di
persona, alcuni protagonisti di questo mezzo: Massimo Cirri e Filippo
Solibello, Sergio Valzania, Albertino, Nicola Savino, Linus e Rocco
Tanica, Renzo Arbore, Fabio Volo e Fiorello.
Un evento speciale è riservato al radiodramma
, prototipo della fiction televisiva. Saranno realizzati dal vivo
alcuni episodi del fantascientifico 'Le avventure di Sam Torpedo', di
Gaetano Cappa. La trama, ispirata ai personaggi dei fumetti,
racconta le gesta di un divo del cinema lanciato in viaggio premio nel
pianeta Gong che cerca in tutti i modi di tornare sulla Terra.
Brucia l'antenna arde lo schermo
Dal 17 settembre all'11 ottobre
Spazio Oberdan
V.le Vittorio Veneto 2 - Milano
Per programmi e orari consultare il sito:
www.cinetecamilano.it
Ingresso: Euro 3 e libero per gli incontri serali