martedì 23 settembre 2008
AMBIENTE: IN SVEZIA LA STAZIONE RADIO BASE TLC DEL FUTURO
da ansa.it
STOCCOLMA, 23 SET - Ha un impatto meno invadente
sull'ambiente, consuma meno energia, riduce i rischi sulla
salute dell'uomo e forse ne vedremo presto anche in Italia. E'
un nuovo modello di stazione radiobase per le telecomunicazioni
progettata da Ericsson e installata a Stoccolma, tappa dell'
eco-tour organizzato da BMW Italia su vetture della gamma
EfficientDynamics.
''Di solito le stazioni radio base per le tlc sono 'brutte'
con le loro fredde strutture d'acciaio ed emettono radiazioni,
per cui devono essere collocate a debita distanza da centri
abitati'', spiega Susanna Elfors, ingegnere e responsabile della
Ecotours di Stoccolma, secondo la quale, ''l'idea e' stata
quella di rivestire l'antenna con una struttura in cemento a
fibra, in questo caso opera dell'architetto Thomas Sandell, e di
collocare sulla sommita' la stazione vera e propria''.
La Ericsson Tower Tube ha l'aspetto di una moderna scultura,
un cono bianco alto 40 metri ai cui piedi c'e' una panchina di
legno che ne segue la circonferenza. L'ingegnere precisa che lo
stile svedese e' abbastanza lineare, ma con un materiale come il
cemento a fibre la creativita' degli artisti puo' produrre
soluzioni piu' originali. ''In questo modo non solo la stazione
non e' un elemento conflittuale rispetto al paesaggio - aggiunge
Susanna Elfors - ma la posizione della radio base sulla cima
della torre evita di dover costruire lontano dal centro abitato.
La stazione consuma inoltre il 40% di energia in meno rispetto a
una torre tradizionale. Anche il semplice fatto che si trova in
alto e non a terra fa si' che si raffreddi da sola e i costi di
realizzazione risultano perfino inferiori di quelli delle torri
tradizionali''.
''Il progetto di sostituire le torri attuali con nuove come
questa - conclude l'ingegnere - non riguarda solo la Svezia ma
tutti i Paesi in cui opera Ericsson, anche l'Italia''.