da ilsussidiario.net
Continuare
a girare la rotellina per sintonizzarsi alla frequenza giusta, o
rimanere nel più cupo silenzio all'interno dell'automobile in attesa
che l'apprecchio radio ritrovi la frequenza. Da oggi, la radio supera
tutto questo con la tecnologia digitale e questa non è una novità, da
tempo di parla di DAB, digital audio broadcasting, ovvero basta etere,
le onde diventano codice binario e non è più necessario avere
ripetotire e trasmittente. Analogamente a quanto accade per la tv con
il digitale terrestre. La radio, dopo un periodo di lento avvicinamento
alle nuove tecnologie, ha fatto un passo avanti: dal DAB è passata allo
standard T-Dmb, che consente di consumare meno energia e questo ha
fatto sì che in poco tempo le radio facessero passi avanti rispetto al
digitale
Nuova radio – Da ottobre il
T-Dmb arriva in tutta Italia. Attualmente tra le radio che già oggi si
possono ascoltare nel nuovo formato digitale ci sono Radio DeeJay,
Radio Capital e m2o, oggi il segnale raggiunge circa il 40% della
popolazione, le città principali del nord sono già coperte, assieme a
Palermo, ma dal 1 ottobre il segnale verrà trasmesso anche a Roma.
Nuovi apparecchi – Si tratta di
una sorta di lettore mp3, ha uno schermo sufficientemente ampio e una
piccola antenna laterale. Quando si accende, però, si scopre che è un
ricevitore per radio digitali. Anche i prezzi sono piccoli come le
dimensioni, meno di 60 euro, per avere tra le mani un ricevitore che
cambia le modalità di usufruire della radio. Soprattutto, non solo si
ascolterà, ma si potranno vedere contenuti come immagini e cartine,
corredate da informazioni testuali. Una vera rivoluzione se si pensa
che la radio è sempre stato il mezzo di comunicazione che escludeva il
senso della vista, per una totale estensione dell'udito. Il mondo della
ccomunicazione guarda con interesse la radio digitale, che rivelerà
potenzialità inaspettate e piacerà moltissimo ai giovani.
Potenzialità - I vantaggi della
nuova radio consistono soprattutto nella friuzione di contenuti non
sincronizzati, come la musica on demand, grafica, meteo, previsioni,
traffico, info , tutto pwrsonalizzato e nel momento in cui si desidera,
senza vincolo del tempo della diretta o del clock radiofonico.
Worldspace e Fiat, inoltre, hanno annunciato i ricevitori digitali
sulle automobili Fiat, Lancia e Alfa Romeo, alcuni dei prossimi modelli
di cellulari avranno i chip per la ricezione della radio digitale e già
stanno arrivando sul mercato i ricevitori radio via Internet che non
dovranno essere per forza collegati al computer.