giovedì 25 settembre 2008
E' guerra tra il boss di Rtl Lorenzo Suraci e gli Zero Assoluto
da affaritaliani.it
Rischia di diventare una vera e propria "guerra" giudiziaria, la prima che ha come protagonisti due colossi della radiofonia italiana: Rtl 102.5 (la prima radio privata d'Italia, di proprietà di Lorenzo Suraci) e Radio 101 (di proprietà della Mondadori). Tutto nasce dal giorno in cui il popolare gruppo per teenager Zero Assoluto (formato da Matteo Maffucci,figlio di Mario, e da Thomas Gasperi) comunicano a Suraci - editore, produttore, manager e inventore del progetto multimediale del “duo” - la volontà di abbandonare i microfoni di Rtl 102.5, per dedicarsi alla scrittura di un nuovo disco.
Considerando che la radio è sempre stata parte essenziale del progetto Zero Assoluto, Suraci, ingenuamente, acconsente. Matteo e Thomas, pur impegnati da un contratto editoriale, discografico e di management esclusivo con il proprietario dell'emittente, non perdono tempo: ed eccoli alla conduzione della fascia 19-21 dal primo settembre su R101. Fonti vicine a Suraci raccontano che l'editore non abbia affatto digerito l’ingratitudine degli Zero Assoluto, e ad alcuni collaboratori avrebbe perfino confidato che non si sarebbe mai aspettato un simile comportamento da parte dei due ragazzi, oltretutto senza motivazioni dichiarate. Sono i fatti a parlare: formalmente gli Zero Assoluto sono ancora legati da un contratto di esclusiva, onnicomprensivo, con Suraci; per gli impegni di rappresentanza manageriale, discografica e per la realizzazione del nuovo album. Suraci sarebbe intenzionato, quindi, a portare le carte in tribunale e dichiarare battaglia alle sue “creature”.
Gli Zero Assoluto, già in onda su Radio 101, rischiano perciò di farsi terra bruciata nel mondo della discografia italiana, che da sempre nutre ossequioso riguardo per Lorenzo Suraci. Il proprietario di Rtl si era esposto a 360° per il progetto Zero assoluto, facendoli partecipare a tre edizioni del Festivalbar ed a due del Festival di Sanremo (piazza non proprio favorevole ai Maffucci, considerando i trascorsi di Mario, ex dirigente Rai). Sono in molti a nutrire riserve sulle qualità radiofoniche “a lunghissima conversazione” dei due. Probabilmente erano, però, le alchimie di Suraci, che di radio ne mastica da più di trent'anni, a fare di Matteo e Thomas un prodotto addirittura radiofonico.
...dovevamo aspettare che gli Zeroassoluto litigassero con Lorenzo Suraci per affermare su blog e giornali che (forse) qualcuno li stava spingendo e che probabilmente erano sovrastimati dal mondo della musica leggera italiana e dei conduttori radiofonici.
Aspettiamo che da queste piccole crepe inizi il lento crollo dei direttori artistici e musicali che intascano le mazzette da Emi, Sony Bmg, Universal e Warner. Aspettiamo che la musica italiana possa ricominiciare a circolare liberamente, e non secondo il volere di poche lobby.
|