HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Giorno della Memoria: Video su Radio create nei Lager italiani
Giorno della Memoria: Video su Radio create nei Lager italiani
da la7.it

Un video multimediale sui radio-ricevitori in onde corte realizzati dai prigionieri italiani dei campi nazisti per raccogliere e diffondere informazioni: è quello che ha costruito e messo a disposizione su internet l'Associazione radioamatori italiani in occasione delle celebrazioni della 'Giornata della memoria'.
Il filmato digitale, particolarmente consigliato alle scuole, è stato realizzato da Maurizio Grillino, radioamatore della sezione Ari di Carpi, e si chiama Radio Caterina: lo stesso nome che fu dato ad un apparecchio radiofonico costruito nel 1944 dai prigionieri dei lager del campo di prigionia per internati militari italiani di Sandbostel. La radio era rudimentale ma funzionante: si trattava di "un piccolo ricevitore ad onde medie autocostruito - si legge nel sito www.radio-caterina.org - che ha permesso a migliaia di prigionieri di resistere al freddo, alla fame, alle malattie e alle angherie dei carcerieri.
Una prigionia volontaria per non tornare in Italia a combattere contro i propri fratelli". Secondo la testimonianza di Ugo Dragoni, uno dei prigionieri italiani, nei lager tedeschi furono realizzate in tutto otto radio clandestine, gran parte delle quali a Sandbostel: Caterina, Mimma, Teresina, Gea (custodita proprio dal Dragoni durante la prigionia).
Di questi ricevitori solo tre sono stati conservati e sono esposti al Museo dell'Internato Ignoto di Padova: Caterina, Radio Cestokova e la galena di Zheithain. Per vedere il filmato digitale le scuole possono collegarsi con il sito web dell'associazione www.ari.it e scaricarlo in qualsiasi momento: l'approfondimento multimediale, basato sulla ricostruzione di fatti ed episodi accaduti nei campi di prigionia italiani, contiene anche le testimonianze dei protagonisti internati nei lager nazisti.
Gli studenti delle scuole iscritte al progetto sono chiamati anche a partecipare attivamente, realizzando entro il 15 febbraio brevi registrazioni audio in formato digitale (file mp3) che riproducano le emozioni suscitate dalla rievocazione storica.
Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)