
di Nicola Franceschini
Se durante l'estate, RadioUno Rai era scesa sotto la soglia psicologica
dei 6 milioni e RadioDue non raggiungeva i 3 milioni e mezzo, al
rientro dalle vacanze le principali emittenti Rai hanno riconquistato
una buona parte del pubblico perduto.
Andando per ordine di posizionamento, nel giorno medio ieri è
proprio la prima rete pubblica a dominare dall'alto con 6.625.000
contatti ed un + 631.000 rispetto ai mesi di giugno-luglio. Notevole il
distacco con RTL 102.5, tuttora seconda ma con 5.394.000 ed un lieve
guadagno di 3.000 unità. Il risultato del network di Suraci è tuttavia
indubbiamente soddisfacente, se rapportato alle due più dirette
concorrenti, oggi entrambe sotto i cinque milioni. RDS, rispetto alla
scorsa estate, scende a quota 4.961.000 (- 145.000), mentre Radio
Deejay totalizza un dato pari a 4.954.000, incrementando leggermente la
penultima performance (+ 17.000).
Perde qualche colpo Radio 105 (4.381.000, - 159.000), contrariamente a
quanto fa RadioDue Rai che, in pochi mesi, passa dai precedenti
3.389.000 agli attuali 3.872.000, con un divario pari a + 483.000.
Riprendendo il percorso dei network, torna il segno meno anche per
Radio Italia Solo Musica Italiana (3.633.000, - 133.000). Analoga sorte
per Radio Kiss Kiss (2.389.000, - 174.000).
Nono posto conquistato ancora dalla Rai e con un ennesimo incremento:
la terza rete RadioTre ottiene 2.088.000 ascoltatori, anche in questo
caso supportata da un salto notevole (+ 307.000) e seguita dalla
privata più vicina al servizio pubblico, etichetta con cui ci
permettiamo di definire Radio 24, in linea con l'impennata delle talk
(2.007.000, + 151.000).
Stabile R 101 (1.965.000, come nel periodo estivo), mentre passo
indietro per Virgin Radio (1.743.000, - 129.000), Radio Maria
(1.531.000, - 80.000) e Radio Capital (1.476.000, - 146.000), la quale
tuttavia retrocede meno di Radio Monte Carlo (1.467.000, -190.000),
superandola in discesa. Buone le performance di m2o (1.356.000, +
122.000) e dell'ennesima emittente Rai Isoradio (988.000, + 84.000).
Completiamo l'analisi nazionale con un segnale positivo che arriva
anche da Radio Radicale, oggi a quota 465.000 con un guadagno pari a
51.000 unità.
Col quinto bimestre, sono stati aggiornati anche i dati
dell'indagine tramite panel-diari, realizzata nel periodo intercorso
tra il 12 settembre ed il 9 ottobre. Quasi nulle però le variazioni da
rilevare: RadioUno resta l'emittente più seguita anche nei 7-14-21-28
giorni, mentre tra le private è sempre "lotta" tra Radio Deejay (che
domina sui 7-14 giorni) e RTL 102.5 (prima tra i network nei 21-28
giorni). A poca distanza, RDS, RadioDue e Radio 105.