espresso.repubblica.it
Costruirsi una web radio in casa propria? Si può: lo insegna
RadioLiberaFestival.
Il laboratorio-evento si svolgerà nel pomeriggio
del prossimo 11 settembre nella biblioteca comunale, giorno
pre-inaugurale della seconda edizione del festival. Esperti e tecnici
spiegheranno in diretta come si realizza una web radio in casa avendo
soltanto un computer e una linea telefonica.
La seconda
edizione di “RadioLiberaFestival - tutta la musica possibile” passa dai
tre giorni della prima edizione (settembre 2007) a quattro. Dopo
l’iniziativa di giovedì 11, il clou della manifestazione si svilupperà
nel fine settimana, dal 12 al 14 settembre. Il centro santacrocese si
animerà, appunto, di ogni musica possibile, compresa quella di
strumenti normalmente non musicali come la sega da legno. Ogni largo,
piazzetta e incrocio del centro diventerà un grande auditorium, dove il
pubblico potrà “viaggiare” fra tanti generi musicali.
I
direttori artistici del festival - Alberto Masoni e Alessandro Gigli di
Terzostudio - sottolineano l’importanza dell’incontro “Web radio in
progress ovvero come fare una radio a casa propria”. «Quasi una scuola
elementare di radiofonia, un laboratorio di comunicazione - spiegano -.
Salvadore Riso, tecnico Rea (Radio Europee Associate) e presidente del
circuito “Le 100 radio più belle d’Italia” e Paolo Lunghi, responsabile
politiche culturali di Rea saranno a disposizione di quanti vogliono
costruirsi una web radio in casa propria».
Il festival sarà
anche l’occasione per il lancio del concorso nazionale “Numero Zero”:
lo scopo è inventare un nuovo format radiofonico. Potranno parteciparvi
tutti coloro che hanno in mente una trasmissione radiofonica originale
e desiderano realizzarla. Il bando del concorso scadrà il 30 aprile
2009.
Un programma ricco di artisti per il festival dedicato
alla radio. Tra questi il trio Radiomarelli & Friends con il
proprio “Omaggio a Gorni Kramer”, Lullo Mosso con il suo Mototrabbasso,
il duo Lazy Step. E ci sarà anche Felice Pantone, suonatore di sega
romantica, secondo classificato nel 2007 alla Maison Alfort di Parigi
al concorso musicale internazionale di lame sonore.
«La seconda edizione del festival sarà ancora migliore della prima», è sicuro il sindaco Osvaldo Ciaponi.