da
spotandweb.itIl 14 agosto 2007 è stata chiusa l'emittente radiofonica Radio Milan Inter, lasciando dietro di sé alcune polemiche, molte discussioni e qualche orfano, che si ritrova oggi ne “il forum degli orfani di Radio Milaninter e milaninter.fm” all’indirizzo (in realtà un po’ incomprensibile)
http://fantavincio.altervista.org.
Ieri l’annuncio: è vero Radio Milan Inter è morta, ma al suo posto nasce Milan Inter Radio Tv, un progetto editoriale nuovo e differente. «Milan Inter Radio Tv non è una radio che rinasce: vuole cambiare il recente passato». È stata la prima cosa che mi ha detto nell’intervista telefonica Lapo De Carlo, direttore responsabile di Milan Inter Radio Tv, già direttore di Radio Milan Inter. Una frase che sottolinea la discontinuità con il passato pur rivendicandone le basi (come dimostra il nome).
Nuove frequenze, nuovi editori, nuove idee e nuove possibilità, quelle di fare progetti che prima erano impensabili grazie all’integrazione di internet e tv, che rendono il bacino di utenza estremamente ampio. Ciò che non è cambiata è la base su cui si fonda e cioè la volontà di creare un canale dove poter parlare di calcio senza urlare e senza fare polemiche, ma con un linguaggio nuovo, divertente, che si rivolge non solo al classico target di 30-55enni tifosissimi e “malati di calcio”, ma anche ai bambini «Vogliamo dimostrare che non c’è solo un modo per parlare di calcio», ha confessato De Carlo.
La formula ideata è quella di unire informazione, passione e gioco e di lasciare molto spazio all’interazione con l’ascoltatore-spettatore. Milan Inter Radio Tv è una talk radio tv con uno staff composto da 15 professionisti, tra cui ex campioni di Milan e Inter (Mauro Bellugi) e affermati opinionisti e giornalisti del settore, quali Giorgio Micheletti, direttore di testata.
Oggi Milan Inter Radio Tv è trasmessa sul territorio lombardo come radio, grazie alle frequenze ex di Radio Disc Jockey Classic 100.0 a Milano e 96,1 in Lombardia, e come televisione sui canali locali 'Più Blu Lombardia' e 'Telemilano' in tre fasce orarie (7.00 - 9.00, 12.00 - 13.30 e 21.00 - 23.00). L’ambizione, però, è quella di esportare il marchio fuori dal territorio lombardo, sia grazie a internet (Milan Inter Radio Tv è attualmente in streaming su
www.pcradio.it e da metà gennaio lo sarà su
www.pctelevision.it, i due portali gestiti da ATI, la stessa società che gestisce Milan Inter Radio Tv), sia grazie a collaborazioni quali quella stipulata con Radio Radio, con la quale produce una trasmissione che va in onda da lunedì a venerdì dalle 14.00 alle 17.00 a nel Lazio, in Sicilia e in Sardegna e che vede tra i protagonisti Arrigo Sacchi e Mario Sconcerti. Un’ambizione interessante anche per la pubblicità nazionale. (Stefania Salucci)
L'inizio delle trasmissioni è previsto per domattina.
www.milaninterradio.tv