da 60019.it
Anche a Senigallia da oggi lunedì 7 gennaio
prenderà il via un progetto che "vuole far uscire le voci del disagio
psichico dagli ambienti istituzionali" come lo definisce Enea Discepoli
fondatore di Studio Zelig e Disco Volante, prima e unica esperienza di
TV di strada a Senigallia. Dalle frequenze di Radio Velluto alle ore 18 di oggi partirà il primo format radiofonico sul disagio psichico "Radio DNA, la voce di chi sente le voci"
nato dall’idea dello stesso Discepoli in collaborazione con il
Dipartimento di Salute Mentale di Senigallia e l’Associazione PrimaVera.
"L’obiettivo
è quello di far proliferare forme nuove di comunicazione e poi se
l’esperimento funzionerà l’idea sarebbe quella di trasmettere da
frequenze proprie" spiega Discepoli. La trasmissione avrà la durata di
mezz’ora e per il mese di gennaio andrà in onda tutti i lunedì con temi
specifici che vanno dal ricovero propedeutico coatto, alle medicine,
alla solitudine. Ma i protagonisti saranno proprio loro, "i poeti e i
cantastorie dell’altrove mentale" che leggeranno i lori racconti, le
loro poesie e racconteranno la loro storia, i loro deliri.
La storia di questa esperienza viene da lontano, dall’Argentina del 1991, quando nacque
Radio La Colifata ossia
"La Pazzerella"
capostipite di tutte le emittenti radiofoniche che danno voce ai
pazienti psichiatrici. In Italia nel 1984 c’è l’esperienza di
Radio Fragola che comincia a trasmettere dall’ospedale psichiatrico di Trieste e più recente quella di
Radio Rete 180
che prende il nome dalla Legge 180, legge Basaglia, che portò alla
chiusura dei manicomi nel 1978. Radio Rete 180 trasmette dal Centro
Psico Sociale di Mantova e concentra tutta la sua attività sui problemi
del disagio mentale ed è l’esperienza a cui s’ispira il progetto di
Radio DNA di Senigallia. "Un progetto per chi crede nella forza della
comunicazione, nella dignità dei perdenti, nella ricchezza delle
diversità, nell’assurdità delle barriere, e nella bellezza di una voce
autentica".
La trasmissione potrà essere ascoltata oltre che sulle frequenze di Radio Velluto 99.6 MHz, anche in streaming sul sito
www.radiovelluto.it.
Su
Radio La Colifata è uscito qualche anno fa un
documentario di
Valentina Monti, una mia amica molto sensibile ai diversi modi di utilizzare il mezzo radiofonico... ma non è l'unico lavoro dedicato dall'artista bolognese a emittenti dall'alto profilo etico e sociale. Date un'occhiata al promo del suo prossimo lavoro che parla di
Radio Sahar - Herat's first indipendent women radio (88.7FM)