HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » NUOVE RETI RADIOFONICHE DIGITALI NELLA SVIZZERA ROMANDA
NUOVE RETI RADIOFONICHE DIGITALI NELLA SVIZZERA ROMANDA
Immagine 4

Il Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni (DATEC) ha rilasciato le concessioni per la diffusione di tre nuovi canali radiofonici nella Svizzera romanda attraverso la piattaforma digitale DAB+. 
Si tratta di nuove offerte di Radio Rhône SA, Radio Fribourg/Freiburg SA e Soprodi Sàrl. 
Suddette concessioni conferiscono il diritto alla diffusione sulla nuova rete DAB+, tuttavia non alla partecipazione al canone di ricezione. Nel 2008 l'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) ha messo a concorso nella Svizzera romanda otto concessioni radiofoniche con diritto d'accesso alla piattaforma digitale DAB+. Sei delle dieci candidature totali presentate sono state ritirate nel corso della procedura stessa, mentre delle quattro rimanenti solo quelle di Radio Rhône SA, Radio Fribourg/Freiburg SA e del gruppo giurassiano Soprodi Sàrl (Le Quotidien Jurassien e Pierre Steulet) sono risultate conformi ai requisiti e si sono pertanto aggiudicate la concessione. 
La domanda inoltrata da "Radio Jazz International", invece, non soddisfaceva i requisiti indicati nel bando relativamente alle modalità di finanziamento. I tre nuovi canali concessionari sono progetti radiofonici che andrebbero ad aggiungersi alle reti locali già esistenti. Contrariamente a quanto previsto nella concessione per i programmi analogici FM, i contenuti dei programmi digitali devono rivolgersi all'intera regione linguistica invece che alla sola popolazione locale, e la loro diffusione deve coprire l'intero territorio regionale. Oltre alle tre nuove stazioni concessionarie, anche la SSR ha ottenuto il diritto di diffondere due suoi programmi radiofonici sulla nuova rete DAB+. 
La concessione di radiocomunicazione per la gestione di quest'ultima sarà rilasciata dall'UFCOM nelle prossime settimane. 
I progetti ritirati o respinti potranno comunque essere realizzati e poi diffusi con lo standard DAB+ anche senza concessione. In tal caso, sarà necessario un previo accordo con il futuro gestore della piattaforma digitale (ossia il titolare della concessione di radiocomunicazione) e non è garantito alcun diritto alla diffusione.

VEDI ANCHE: www.radiofr.ch
Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)