venerdì 18 aprile 2008
WikiFm, quando la radio incontra il wiki
da mytech.it
Prendete
Wikipedia, la popolare enciclopedia online su cui è possibile trovare
sempre più informazioni ragionate e aggiornate all'ultimo secondo.
Aggiungete Last.fm, l'altrettanto popolare sito di musica sociale
online. E si otterrà WikiFm. Ovvero un mash-up che combina in una sola
schermata i due servizi, dando così un valore aggiunto ad entrambi:
ogni volta che cambia la band sul player di Last.fm, a destra compare
la voce pubblicata su Wikipedia. Si può decidere anche di visualizzare
in automatico la voce sulla canzone o sui testi. InternetL'idea non è
niente male: Last.fm viene spesso utilizzata per scoprire nuovi artisti
e gruppi in base alle preferenze espresse dagli altri membri. E il
meccanismo di suggerimento nel 90% dei casi funziona. Spesso, però, non
si conoscono assolutamente i nomi delle band consigliate: può tornare
quindi davvero utile visualizzare accanto le informazioni dettagliate
dell'enciclopedia collaborativa. Come dire, un'esperienza sociale al
quadrato. Peccato solo, come sottolinea Read/Write Web, che dal punto
di vista della grafica e dell'usabilità il mash-up non è per niente
attraente. Lo spazio della schermata non è ottimizzato bene: spesso si
fa fatica ad interagire sul singolo servizio. Altro neo non da poco: il
servizio funziona solo quando si effettua il logout da Last.fm,
perdendo così gran parte delle funzionalità.