
da
espresso.repubblica.itSi chiama
Isitgoonair il fiore all'occhiello del polo tecnico goriziano.
La web radio rappresenta un innovativo progetto portato avanti da studenti e docenti degli istituti Galilei-Fermi-Pacassi. E proprio dall'istituto tecnico industriale Galilei prende il via la rassegna de Il Piccolo sull'offerta formativa delle scuole goriziane.
«Il progetto della radio on line rappresenta sicuramente una delle principali novità nella nostra offerta didattica - spiega il dirigente scolastico Guido De Fornasari -. Vogliamo farne un vero e proprio strumento per l'acquisizione di nuove competenze. Già oggi i nostri studenti sono i protagonisti della registrazione e della messa in rete dei contenuti che riguardano, per così dire, il tempo libero. Il passo successivo sarà quello di farne un vero e proprio strumento didattico».
L'istituto conta oggi oltre 400 iscritti tra il biennio propedeutico e i corsi dedicati alla meccanica, all'informatica, all'elettrotecnica, all'elettronica e telecomunicazioni. Un'offerta che negli anni ha saputo, con continui aggiornamenti, mantenersi attrattiva nei confronti dei giovani studenti. Gli strumenti a disposizione non sono da meno, con 40 laboratori e 300 postazioni collegate ad internet. «L'unica nota dolente in questo senso - sottolinea il professor De Fornasari - riguarda l'aggiornamento dei laboratori. Se le strutture non ci mancano, le ristrettezze finanziarie degli ultimi anni non ci permettono di andare al di là dell'ordinaria manutenzione, mentre avremmo bisogno di ulteriori risorse per mantenere i laboratori al passo con i tempi». Accanto alla possibilità di dedicarsi alla preparazione informatica nelle ore scolastiche, l'istituto offre tutta una serie di servizi a distanza, che probabilmente soddisfano le esigenze dei genitori piuttosto che quelle degli studenti.
Dal sito internet
www.isitgo.it è infatti possibile prendere visione dei voti riportati nelle diverse materie, di ottenere informazioni riguardo agli orari di ricevimento dei docenti, di scaricare le circolari.
Proprio la preparazione informatica rappresenta uno dei punti di forza del Galilei, che dedica alle tecnologie e alla creatività degli studenti la rassegna Tecnosoft, il tradizionale appuntamento in cui gli allievi presentano un'esposizione di progetti da loro ideati e poi realizzati nei laboratori tecnologici. Un'iniziativa, questa, che punta anche a mettere in contatto gli studenti con il mondo del lavoro, attraverso la realizzazione concreta di un progetto.
È proiettata verso il mondo del lavoro anche l'iniziativa che vede gli studenti del triennio impegnati in tirocini formativi in aziende ed enti pubblici. «In un istituto tecnico - osserva De Fornasari - queste esperienze rappresentano un momento fondamentale nella formazione dei ragazzi e nella loro preparazione in vista dell'impiego di domani. Ma non trascuriamo le attività extra curriculari che si svolgono al pomeriggio, dallo sport al collaudato gruppo teatrale».
Riferimenti:
www.isitgoonair.it