da italiasw.com
Mentre Pandora, celebre Radio Web 2 rimane relegata all’ascolto nei soli Stati Uniti, nasce Jango, social network dedicato a tutti gli amanti della musica in streaming desiderosi anche d’andare a conoscere persone con gli stessi gusti musicali. Jango non è un’idea nuova, copre un territorio già esplorato da Last.fm o Pandora, da quest’ultima riprende il celebre player multimediale personalizzandolo e dotandolo di nuove funzionalità, conosceremo cosa stanno ascoltando gli altri utenti in real time oppure accederemo ad una mini biografia del gruppo trasmesso in streaming. Quali sono le features di questo nuova Social Radio ? Andiamole a scoprire
IL PLAYER MULTIMEDIALE
Il player di Jango ricorda quello di Pandora, in basso scopriamo i gruppi che stanno ascoltando contemporaneamente gli altri utenti del portale, andando a cliccare sopra il tasto Tab si accede ad una mini biografia del gruppo trasmesso in streaming mentre al di sotto del volume vi è un menu dropdown per scegliere la nostra stazione preferita. Ricordiamoci invece d’andare ad utilizzare la funzione Rate per dare un giudizio sulle canzoni, serve ad eliminarle o aggiungerle al nostro “palinsesto”.
Chiunque volesse scartare una canzone ed effettuare un fast forward dimentichi la limitazione di Pandora (Pandora consentiva 10 FF dopodichè si era obbligati ad ascoltare ciò che proponevano), Jango è un’Internet Radio che segue tutte le direttive del DMCA, pagano royalties ogni volta che viene riprodotta una canzone e non offrono alcuna restrizione sui gruppi trasmessi.
NOW PLAYING, ADD - NEW STATION
Ulteriore caratteristica che contraddistingue Jango da Pandora è il Box “Now Playing, Add - New Station”. Posizionato sotto il player multimediale fornisce ulteriori indicazioni su ciò che sta venendo trasmesso, consente una personalizzazione del meccanismo di Auto Discovery (le scelte possibili sono Popular Favorites, Happy Medium, Wide Variety), aggiungiamo nuovi gruppi ad un canale oppure inseriamo un’artista per creare un canale basato sul genere che suona.
Jango è agli inizi, è ancora in Private Beta (sono disponibili 6 inviti) ma offre già caratteristiche degne di un social network. Ogni persona può redarre a proprio piacere il profilo personale includendo la propria foto, gli interessi e dare inizio ad un Blog, gli utenti possono inviarsi Shout (messaggi), accedere alle stazioni di altre persone oppure inviarsi dei “
Thank You“(=un messaggio automatico o personalizzato per far conoscere all’autore di un canale il proprio apprezzamento). Se tutto ciò fosse poco ricordiamoci che esistel a pagina
People per sapere chi è online. Ultimo ma non per questo meno importante ogni profilo è corredato da un Friend Request, Email o bookmark.
CONCLUSIONIJango è un nuovo sito di social music che offre interessanti spunti, è capace d’attirare tutti gli “orfani” di Pandora che non hanno mai digerito LastFM e la sua struttura troppo rigida nella selezione delle canzoni. Sono da segnalare una buona qualità audio nello streaming, un’immediatezza fuori dallo standard nella selezione - creazione dei canali ed una community che cresce a vista d’occhio. (Grazie a Matteo Turchetto)