da
nove.firenze.it
Domani, venerdì 14 alle ore 21,30 nel teatro di Osteria Nuova, via Roma 448,
alla presenza del Sindaco del Comune di Bagno a Ripoli, Luciano
Bartolini, sarà presentato il libro "Radio Firenze Sud. Vita,morte e
miracoli della piccola emittente che rinunciò alla pubblicità". Saranno
presenti gli autori.
Radio Firenze Sud fu una delle tante emittenti fiorentine nate e
scomparse nel giro di pochi anni, tra la fine degli anni 70 e l'inizio
degli 80. La radio, che trasmetteva sulla frequenza di 89.2 Mhz, aveva
i propri studi presso il circolo ARCI di Osteria Nuova (ma nell'ultimo
periodo si trasferì a Vie Nuove, nel quartiere di Gavinana) e rimase
attiva dal 1979 al 1984.
Fu gestita da una Cooperativa e si caratterizzò per la gestione
collettiva, con l'assemblea dei collaboratori che aveva l'ultima parola
su tutto, ma ancor di più (unica radio in Italia) per la rinuncia a
trasmettere comunicati commerciali. La radio trasmetteva musica di
tutti i generi, da quella italiana di buona qualità al rock
d'avanguardia, che allora si chiamava "new wawe", dalla musica classica
al jazz. L'informazione dava invece molto spazio alle notizie del
territorio al quale era fortemente radicata: il Comune di Bagno a
Ripoli e i quartieri fiorentini di Gavinana, Campo di Marte e
Coverciano.
La peculiarità dell'esperienza è adesso documentata da un volume di 160
pagine, curato da Michele Turchi, che racconta "vita morte e miracoli"
della piccola emittente attraverso due contributi principali, molto
precisi e documentati, e diverse brevi "memorie" di ex collaboratori;
una corposa appendice e la documentazione fotografica completano il
tutto.
Il libro, edito da Pagnini, è stato interamente finanziato dalla nostra
associazione. Lo si trova nelle principali librerie fiorentine, nelle
edicole di Bagno a Ripoli e naturalmente al bar del circolo di Osteria
Nuova (tra l'altro a 10 € anzichè 15 €). Il libro ha comunque il numero
ISDN e lo si può ordinare.