HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Il ruggito della radio (meglio del video)
Il ruggito della radio (meglio del video)

da lastampa.it

Al diavolo le polemiche di Santoro e Ballarò, l'altalena di dati fra Mediaset e Sky, il gioco a rimpiattino sugli ascolti di Fiorello, le ansie generate da reality come "Grande Fratello" e "La Fattoria". Il rumore di fondo che accompagna gli italiani è sempre stato, è e sarà la radio. Quell'elettrodomestico in forma di transistor che gli Anni Cinquanta celebravano incollato alle orecchie. Lo scatolotto dal quale con i '70 scoprimmo che esistevano le 'radio libere' e l'FM si riempì di suoni mai sentiti. Il microchip che oggi ci permette di ascoltare la radio dentro auricolari pigiati dentro il timpano E' il media più popolare e batte tutti i concorrenti. Grazie alla nuova Audiradio presentata ieri si scopre che le quattordici emittenti che aderiscono al nuovo sistema di rilevazione raggiungono in un mese l'85,2% dell'intera popolazione italiana. Alla tradizionale indagine telefonica dall'inizio dell'anno Audiradio ha affiancato infatti un 'panel' rappresentativo della popolazione e una nuova sezione di ricerca che fornisce i dati di ascolto nei 7, 14, 21 e 28 giorni.

A ognuno degli interpellati all'interno dei panel (3000 persone) è stato dato un diario attraverso il quale seguire l'ascolto della radio per un intero mese. La svolta sta nel fatto che sino ad ora l'indagine forniva dati di ascolto nei periodi non superiori ai 7 giorni, mentre da oggi le aziende potranno valutare con maggior precisione l'audience da raggiungere. "E' come se gli investitori avessero a disposizione un mirino - ha detto il presidente Felice Lioy alla presentazione di ieri - e possano finalmente indirizzare al meglio i loro investimenti". Le radio che hanno aderito al 'Panel Diario' (così è stato chiamato nello specifico il nuovo sistema) sono RAI Radio1, 2 e 3, RTL 102,5, Radio Montecarlo, Radio DeeJay, Radio Capital, Radio 105, Radio Dimensione Suono, Radio 24, M2O, Virgin Radio, Radio Margherita Musica Italiana e Radio R101. "La forza della radio - hanno detto in coro gli editori radiofonici intervenuti ieri - sta tutta nell'enorme numero percentuale rilevato grazie ai Diari. Altro che lettori MP3 di ultima generazione, web radio o altro. La gente, l'85,2% della popolazione italiana, ascolta con continuità e affetto la radio e con questo nuova indagine lo si è verificato una volta di più".

"Siamo felici che l'affetto che riscontriamo tutti i giorni attraverso gli sms, fax, telefonate - hanno detto Angelo Baiguini e Nicoletta De Ponti storici disc-jockey di RTL 102,5 - si sia tradotto in un numero così importante a livello nazionale. Quando usciamo dagli studi per andare nelle piazze, la gente testimonia la sua preferenza nei nostri confronti perché sente che siamo persone come loro e parliamo un linguaggio facile, diretto e inequivocabile. Che la sensazione si sia tramutata in realtà certificata è una grande soddisfazione". Esultano a Radio DeeJay i due disc-jockey storici Albertino e Linus. "Siamo felici - dicono - anche perché siamo stati sempre fedeli al mezzo radiofonico senza farci ammaliare dalle sirene della televisione che dobbiamo comunque ringraziare. In termini di qualità dei programmi la tv non ha fatto altro che allontanare il pubblico e per noi è stato un bene". E aggiungono: "La gente ascolta la radio in massa e i numeri rilevati dall'indagine sono immensi? Fantastico, ma siamo contenti di poter dire che anche noi abbiamo sicuramente fatto la nostra parte. Quando dico 'noi' non intendo solo Radio DeeJay ma tutto il mondo radiofonico che con la sua varietà di proposte dà al pubblico la possibilità di scegliere cosa e quando ascoltare. Musica italiana, straniera, pop, melodica, dance o elettronica: ce n'è davvero per tutti ed è merito degli editori e dei disc-jockey se la gente ha premiato gli sforzi così come la scelta artistica".
Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)