da
yahoo.it
Al terzo bimestre del 2007 l'ascolto radiofonico totale
ammonta a
38.929.000 soggetti, ovvero il
77,2% della popolazione con
piu' di 11 anni. Il totale dell'ascolto radiofonico nel quarto d'ora
medio dalle 6 alle 24 e' di
6.444.000, ovvero
1.080.000 in piu'
rispetto allo stesso periodo del 2004 (+20,1%).
Lo spiega l'Eurispes
nel Rapporto 2008 i cui dati sono stati diffusi questa mattina. Negli
ultimi 10 anni la penetrazione della radio nella popolazione e'
aumentata: dal 74,2% nel 1996 al 77,8% nel 2006 fra gli uomini e dal
64,3% nel 1996 al 67,3% nel 2006 fra le donne.
Gli ascolti radiofonici
sono cresciuti del 3,2% e la tendenza e' ancora in netta crescita. Il
fatturato degli investimenti pubblicitari sulla radio nel 2006 ha
raggiunto i 585 milioni di euro: (395 milioni di euro per le nazionali
(+6,5%) e 190 milioni di euro tra le locali, (+2%), segnando una
crescita del 5% rispetto al 2005. L'incremento e' stato dell'8% per le
radio commerciali, che hanno ottenuto ottimi risultati soprattutto
nella fascia di eta' tra i 25 ed i 44 anni.
Il fatturato pubblicitario
segue un trend di crescita anche nel 2007. Il 63% degli italiani
ascolta la radio. I giovani sono gli ascoltatori piu' assidui (circa
l'80% dai 15 ai 34 anni), specialmente le ragazze dai 15 ai 34 anni
(con un picco dell'85,6% tra le giovani di 18-19 anni).
L'ascolto
quotidiano e' piu' frequente tra le ragazze di 15-17 anni (71,1%) e tra
i ragazzi dai 20 ai 34 anni (oltre 68%).
La radio viene ascoltata
maggiormente al Nord (circa 65%), seguono le Isole (62,8%) e il Centro
(61,5%), mentre il valore piu' basso si registra al Sud (60,3%). Il
primato dell'ascolto spetta al Trentino Alto Adige (74,9%), alla
Provincia autonoma di Bolzano (81,7%), alla Lombardia (67%), alla
provincia autonoma di Trento (68,4%), al Veneto (66,5%.) e al Piemonte
(65,9%). Le quote piu' basse si riscontrano invece in Liguria (54,5%),
in Abruzzo (59%) e nelle Marche (59,1%).
L'emittente piu' ascoltata nel
nostro Paese è Radiouno con 7.203.000 ascoltatori nel giorno medio; al
secondo posto si colloca l'emittente privata Rtl (5.528.000), al terzo
Radio Deejay (5.351.000). Seguono Rds (5.351), Radiodue (4.579), 105
Network (3.947); chiude la top ten Radio 101 con 2.002 ascoltatori.
Nella fascia di eta' piu' giovane, dagli 11 ai 14 anni, l'emittente
piu' ascoltata e' Rtl, seguita da Radio Deejay. I giovani dai 15 ai 24
anni preferiscono Rds e, al secondo posto, Radio Deejay, mentre nella
fascia dai 25 ai 44 anni vince Radio Deejay, seguita da Rtl. Fra gli
ascoltatori dai 45 anni in su il primato va invece alle stazioni Rai,
con Radiouno al primo posto e Radiodue al secondo. Radio 105, Kiss
Kiss, m2o e Radio 101 sono stazioni molto amate dal pubblico
prettamente giovanile. Radio Italia solo musica italiana conquista il
terzo posto fra gli ascoltatori dai 45 ai 64 anni, nella fascia oltre i
64 anni, al terzo posto si colloca Radio Maria; seguono la terza
emittente Rai, Radiotre, Radio 24 e Radio Radicale.