HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Una web radio per il Senegal
Una web radio per il Senegal
buonanotteda espresso.repubblica.it
Dalla solidarietà nasce, prende forma e si sviluppa la web radio che diffonderà dal Senegal i suoni del Fesfop, il festival internazionale di folklore e di percussioni.
A Louga, a circa 200 chilometri dalla capitale Dakar, non esiste un´emittente radiofonica pubblica. Non ci sono dj che scalano le classifiche e neppure speaker qualificati che fare informazione. Esiste però internet: l´unico mezzo di comunicazione con il resto del mondo. Ed è proprio dalla rete che parte il progetto di cooperazione decentrata, promosso dalla Regione Piemonte, "For Louga. Sviluppo, competenze professionali in ambito multimediale" affidato all´Enaip (l´ente Acli che si occupa di istruzione professionale). Il partner operativo è Radioflash, la storica emittente torinese in onda sui 97.6.
E proprio lo staff di Radio Flash si occuperà di formare i futuri conduttori della radio di Louga e di diffondere in rete, con l´assistenza del consorzio Top-ix, il segnale proveniente dal cuore del Sahel. «L´idea è nata quasi per caso – spiega Carmela Nicola dell´Enaip Piemonte –. A Louga lavoriamo a contatto con le associazioni locali e cerchiamo di dare risposte alle loro esigenze. L´organizzazione del Fesfop ha manifestato la volontà di provare a portare il Festival fuori dai confini africani e così è nata l´idea della web radio. Nel 2008 abbiamo in programma di ampliare il progetto, portando il segnale anche su fm per rendere la radio più facilmente fruibile da parte degli abitanti di Louga, dove non tutti hanno internet».
L´iniziativa rientra nell´ambito del progetto "For Louga" che lega dal 2003 il Piemonte alla Regione del Senegal più rappresentativa, dal punto di vista numerico, sotto la Mole. Il percorso formativo di tecniche di produzione radiofonica si svolgerà in contemporanea alla settima edizione del Fesfop. Il "Festival international de folklore et de percussion", in programma dal 28 dicembre al primo gennaio, richiamerà a Louga quasi cinquanta gruppi musicali provenienti dal resto dell´Africa e da alcuni paesi europei. Dal Piemonte arriva, infatti, "La Paranza del Geco" per diffondere tra le percussioni africane i ritmi delle danze del sud Italia. I corsi di radiofonia sono in programma al Centro di formazione professionale Cefam, gestito dall´Enaip e realizzato con il contributo della Regione Piemonte. L´iter formativo prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni pratiche, in affiancamento ai tecnici di Radio Flash. Lo sviluppo delle capacità tecnico-operative sarà rapido e il risultato della formazione immediato. Il Festival si potrà ascoltare, in diretta, dalla voce degli speaker di Louga via web (collegamento diretto http://stream5.top-ix.org:8000/senegal.m3u) o tramite le finestre quotidiane attivate in fm su Radio Flash.
L´intervento in ambito multimediale nel Sahel rappresenta un raro esempio di collaborazione nella cooperazione attivato dagli enti locali piemontesi: le risorse messe a disposizione dalla Provincia di Torino, ad esempio, sono state utilizzate per acquistare le apparecchiature necessarie alla realizzazione della web radio. La Regione, invece, oltre a finanziare il progetto, sarà presente a Louga il 29 e 30 dicembre in occasione del forum sull´immigrazione e la cooperazione.
Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)