Ieri il mio nuovo lavoro mi ha portato a casa di Gianni Elsner.
L'approccio telefonico era stato disastroso. Non nego di esser stato emozionato a chiamarlo al telefonino, la mia voce era un misto di tremolii e balbuzie, infatti non ero riuscito ad interessarlo minimamente a quanto avevo da proporgli... la ciliegina sulla torta è stata quando l'ho chiamato 'dottore'.. lì credo si sia proprio piccato, e diciamo che ormai aspettavo di sentire il TU TU TU della comunicazione interrotta.
Non è stato così: mi ha invitato a casa sua.
Naturalmente ci sono andato durante il suo programma in diretta....
Mi avevano raccontato che Gianni avesse fatto di casa sua uno studio radiofonico (o forse non vive lì??), forse il sogno da decine di migliaia di euro che può coltivare un malato della radio come me... ma entrare in quel piccolo scrigno - un salotto adibito a redazione con i giornali sparsi sul divano - con tanto di vetrata, insonorizzazione e studio radiofonico annesso è stata una grande emozione.
Gianni rappresenta la storia della radio privata in Italia. Cofondatore di Radio Luna con Foxy John - la stessa che fece sognare milioni di italiani con i sussurri di Cicciolina - presenza testimoniata su tutto il territorio nazionale da decine di Radio Luna ancora oggi esistenti (radio che si erano affiliate al circuito acquisendone il nome), da 30anni conduce un programma che prende il titolo da uno dei più bei soliloqui di Piero Ciampi - TE LO FACCIO VEDERE CHI SONO IO! - direttamente da casa sua, curando la raccolta pubblicitaria e acquistando spazi sulle radio che lo trasmettono avvalendosi di un collegamento in ISDN...
Sicuramente Gianni rimane uno degli esempi sulla flessibilità e le potenzialità del mezzo radiofonico. La prova che la radio possa arrivare dappertutto da qualsiasi luogo, slegandosi da sedi, direttori artistici e dagli stessi studi in cui sarebbe deputata la sua produzione.
Gianni è stato anche eletto deputato della repubblica nel 1992 per la lista Marco Pannella. Un'elezione avvenuta senza manifesti e volantini, soltanto con la sua voce, la sua presenza in radio, a testimonianza di un affetto incondizionato con i suoi ascoltatori che dura da più di 30anni. La storia narra che i due anni di stipendio da parlamentare percepiti furono devoluti interamente in beneficenza.
Quando la nostra conversazione è finita e sarei dovuto andare via lui è tornato a parlare ai suoi ascoltatori, io invece di infilare la porta mi sono seduto sul divano e sono rimasto lì ad osservare Gianni, a dare volto e mimica a quella voce che mille volte mi aveva affascinato dagli altoparlanti un po' gracchianti della mia auto.
'Te lo faccio vedere chi sono' io va in onda tutti i giorni a Roma sulle frequenze di Radio Sei (98.100 MHz)
Per saperne di più su Gianni Elsner:
http://www.giannielsner.it
http://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Elsner
http://www.giannielsner.it/files/30anni.pdf