HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Come farne senza!
Come farne senza!
aniko
da i-dome.com

La radio torna a far parlare di sé anche tra i patiti di tecnologia. Da tempo si assiste a una rivalutazione in tal senso di un mezzo che affascina ancora e promette di tornare protagonista nelle nostre case.
Una proposta essenziale, ma con tutto ciò che serve, arriva dal CES. Si chiama Cue r1 Radio e la propone Cue Acoustics.
Lo stile è minimalista, le dimensioni ridotte per adattarsi a qualunque ambiente (e soprattutto ai comodini!). Molta enfasi viene data alla cura per i materiali non solo strutturalmente e tecnologicamente di qualità, ma anche piacevoli al tatto come alla vista.
Dato, però, che una radio soprattutto si ascolta... diciamo subito che le prestazioni promettono di lasciare più che soddisfatti.
Oltre alla potenza ricettiva supportata dalla funzione 'Tuning' per capire quando si è captato un buon segnale (AM / FM), il suono viene definito corposo e dinamico.
L'architettura degli amplificatori è a quattro canali e ciascuno di essi ha una capacità di ben 25 watt.
Con la Docking per iPod e la compatibilità con CueTouch (avrete quindi il controllo totale del vostro iPod), ha la possibilità di memorizzare fino a 16 stazioni radio e 4 profili acustici e collegare altri device esterni come CD Player ed altri Mp3 Player (via Jack da 3,5 mm).
Due gli allarmi sveglia selezionabili.
La navigazione è semplice e intuitiva tramite un LCD ad alta definizione che si autoregola in ambienti poco illuminati.
Per ora disponibile sul mercato statunitense ha un costo di circa 400 dollari.
Link: www.cueacoustics.com


Symbio è telefono e webradio (da lastampa.it)

Come già Apple con iPod ed iPhone, anche Thomson, azienda produttrice di elettronica di consumo, cerca di incrementare le vendite integrando le tecnologie.

E si prepara al lancio, tra pochi giorni presso la "Cité des sciences et de l'industrie" di Parigi, di Symbio, il telefono senza fili che diventa anche web-radio se collegato ad un modem Adsl.

Si deve ai designer di Eliumstudio la geometria equilibrata ed essenziale del dispositivo, che dà accesso a più di 1000 radio che trasmettono via Internet, senza bisogno di essere collegato ad un computer acceso, ma diffondendo la qualità del digitale ad alta definizione.

Le chiamate, sia in uscita sia in entrata, restano prioritarie rispetto alla radio, perchè l'oggetto è un telefono prima du tutto.

A partire da febbraio, verrà commercializzato al prezzo di 149 euro.

Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)