HomeSkip Navigation LinksHOME PAGE » K - Radio » Italia fuori dagli Europei
Italia fuori dagli Europei
Lorenzo Pierfelice - Altromare da spotandweb anno 3 - numero 217 - pag.2

Il 12 dicembre la testata on-line EUObserver ha pubblicato una notizia  sconcertante, ripresa dal blog Radiopassioni. Esiste un progetto radiofonico per il quale la Commissione Europea ha stanziato 5,8 miliardi di euro: L’European Radio Project (ERP). Questo progetto, annunciato l’8 marzo a Bruxelles alla firma il 14 dicembre, è finalizzato a creare un vero e proprio network radiofonico che avrà l’obiettivo di promuovere programmi d’informazione, approfondimento e diffusione culturale europea. Le trasmissioni inizieranno a partire dall’aprile del 2008. Le emittenti che prenderanno parte al progetto sono: le radio pubbliche Germany's Deutsche Welle, Radio France Internationale e Radio Netherlands Worldwide, oltre alla radio polacca Polskie Radio e alla spagnola Radio Punto.
Saranno presenti anche alcune emittenti private del Belgio, Portogallo e Polonia. L’emittente pubblica tedesca sarà la responsabile editoriale del progetto, mentre Radio France Internationale si occuperà della gestione finanziaria. Un bel progetto di concreta unione culturale dell’Europa, che aspira a realizzare un "European point of view", peccato che l’Italia non appaia né come paese fondatore, né, pare, come futuro aderente.
Le prime trasmissioni del network (ERP-European Radio Project) saranno nelle cinque lingue principali dell’Unione: inglese, francese, spagnolo, tedesco e polacco e riguarderanno le notizie europee del giorno ("Europe in brief"), gli approfondimenti ("Europe in perspective") e "Europe in-depth" con interviste, analisi, e dibattiti, oltre a "Europe Live", che trasmetterà i più importanti eventi culturali dell’Europa.
Altre 5 lingue, tra cui portoghese e greco, si aggiungeranno in seguito, con l'obiettivo di coprire entro il 2012 tutte le 23 lingue ufficiali dell'Unione. I programmi saranno realizzati dalle emittenti che hanno aderito e verranno trasmessi sulle frequenze delle radio partecipanti al progetto, oltre che sul sito web ERP, che sarà pronto a partire da giugno 2008.
Fonti vicine al progetto, rivela EUObserver, dicono che la Commissione Europea, pur essendo il maggior finanziatore del progetto, non interferirà in alcuna maniera con il contenuto dei programmi. Lo conferma la stessa Commissione, secondo cui ERP «avranno una completa indipendenza editoriale». L'audience potenziale viene stimata in 12-19 milioni di ascoltatori in Europa e altri 30 nel resto del mondo.

Link permanente | commenta questo post | leggi tutti i Commenti (0)