Dopo il terremoto in Abruzzo Rai Italia dormiva. La rete televisiva che ha sostituito la vetusta Rai International, ha lasciato gli italiani all'estero privi di qualsiasi informazione.
Mentre le due testate giornalistiche della Rai “TG1” e “TG2” si
organizzavano per poter mettere in onda le loro edizioni straordinarie,
con molto acume si sono collegati con Rai News24, il canale diretto
da Corradino Mineo e che di solito trasmette sul satellite, oltre che
sulla terza rete RAI.
E' dalla terza rete in diretta da Saxa Rubra che due
giornalisti - superato lo sgomento delle scosse - hanno informato l’Italia
di quello che stava succedendo, indicando che il
sisma si era verificato a L’Aquila, raccontando minuto per minuto quello che stava accadendo.
E Rai Italia??
Silenzio
assoluto. A quell’ora sugli schermi della Florida il canale italiano
“600” trasmetteva, come ogni giorno, L’Almanacco: un pastone infarcito
da immagini sbiadite degli anni 70 di cantanti italiani ancora in auge
e di storie superate.
Negli USA le prime informazioni sono state messe in onda dai grandi
canali televisivi americani CNN, CBS e anche dalla BBC World.
Anche Rai Italia avrebbe potuto trasmettere in diretta le prire
notizie: bastava che ai tecnici fossero state date le stesse direttive
impartite al TG1 e dal TG2.
Meditate gente, meditate